![]() |
IL CASO UNITEC D GmbH
Applicazione delle nuove tecnologie nelle attività di UNITEC Come visto nei capitoli precedenti, UNITEC nasce rispondendo all'esigenza delle imprese di dover comunicare con i vari fornitori presenti su tutto il territorio internazionale, con il maggior grado di efficienza ed efficacia possibile. Il concetto di rete e di networking interaziendale, sono da sempre alla base dell'attività della UNITEC, dove l'utilizzo dei sistemi di informatizzazione ed industrializzazione, le hanno permesso di ottenere già da tempo, i vantaggi connessi all'utilizzo dei nuovi strumenti informatici. L'azienda ha quindi il merito di aver individuato e sfruttato con largo anticipo, la possibilità di ottenere consistenti riduzione dei costi legati alla gestione dei processi di approvvigionamento, tramite l'utilizzo della rete, dei concetti di outsourcing e di industrializzazione nella gestione, ricezione, elaborazione e trasmissione delle informazioni. La mancanza di tali concetti innovativi e, quindi, di prodotti e soluzioni software sul mercato, ha spinto l'azienda a sviluppare in proprio tali soluzioni, maturando così un'esperienza nel settore, risultata poi fondamentale per la sua nascita. Con l'avvento della rete Internet, UNITEC individua immediatamente l'importanza ed il valore offerto da tale strumento e, quindi, il nuovo valore aggiunto per le aziende che lo avessero eventualmente sfruttato. In UNITEC, nasce quindi la volontà e l'esigenza di investire in tale ambito, creando così una divisione specializzata nel settore dell'informatica. Tale divisione esterna, conduce poi, nel 1997, alla costituzione della UNITEC Service & Web con sede a Sabaudia (LT), la cui gestione ed operatività risulta del tutto indipendente rispetto ad UNITEC GmbH. La nuova divisione informatica, oltre a fornire servizi direttamente all'interno di UNITEC, inizia a studiare ed offrire servizi anche per le aziende clienti, producendo sia strumenti software per tutto il networking., sia attività di consulenza ed assistenza in modo del tutto innovativo. Tramite tali soluzioni, le aziende ottengono una immediata riduzione delle attività e dei processi necessari per gestire i diversi rapporti di approvvigionamento con i propri fornitori. Tali risparmi, si ottengono tanto negli approvvigionamenti relativi ai non production goods, (intesi questi come MRO necessari per gli impianti di produzione di diverse tipologie industriali, come ad esempio quella automobilistica, della stampa, degli elettrodomestici, della chimica, ecc.), quanto per i materiali a più elevato contenuto strategico. |
  |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |