![]() |
![]() L'Outsourcing Procedurale, un approccio all'introduzione Modulare, ha come obiettivo primario la flessibilizzazione del costo di gestione di un approvvigionamento Vincenzo Marino
Come accennato nell'articolo Outsourcing Amministrativo e degli Approvvigionamenti, pubblicato nel nr. 1 del 1998 di Comprare Oggi, tratteremo ora in maniera piú estesa uno degli argomenti in esso citati: l'Outsourcing Procedurale degli Approvvigionamenti, un approccio all'introduzione Modulare che concentra l'attenzione sugli effetti delle attivitá di Outsourcing Provider su quelle degli enti interni con i quali essa interagisce e sulla totale trasparenza, e possibilitá di monitoraggio continuo, dei costi di impegno di risorse esterne. L'outsourcing procedurale ha come obiettivo primario la flessibilizzazione del costo di gestione di un approvvigionamento evitando le collisioni, dirette e indirette, con i flussi gestionali e con le competenze specifiche degli enti aziendali coinvolti. Dallo screening di un processo convenzionale emerge che le attività (o procedure) necessarie sono mediamente cinquanta / sessanta, coinvolgendo non meno di una decina di enti aziendali a vari livelli, da quello operativo a quello direzionale, e un numero di persone sicuramente elevato (tra dieci e venti) se si considera che spesso il processo é uguale indipendentemente dal tipo a dal valore dell'approvvigionamento. Spesso, alcune delle persone coinvolte nel processo, intervengono sulla stessa procedura piú volte. L'introduzione dell'outsourcing procedurale necessita di un'analisi del processo di approvvigionamento fino ad entrare nel dettaglio del flusso e della gestione delle micro attivitá che lo compongono, dalla emissione della richiesta di approvvigionamento alla registrazione del pagamento della fattura (operativitá, comunicazione, controllo, archiviazione e consultazione documenti ecc.). Resources Cruncher La schematizzazione delle singole procedure, in particolare quelle micro, e la loro pesatura indicano in maniera sorprendente quante risorse umane, strutturali, temporali, e quindi economiche, vengono divorate da attivitá invece facilmente e immediatamente delegabili. Queste indicaioni generano nello spirito del management forti impulsi alla ricerca di soluzioni per la razionalizzazione dell'impiego di tali risorse al fine di reinvestire in maniera "lucrativa" tanto patrimonio aziendale latente, e di ottenere una loro maggiore partecipazione ai processi produttivi. Le energie di risorse normalmente focalizzate internamente vengono cosí focalizzate esternamente, su attività determinanti per la soddisfazione del proprio cliente. Outsourcing Procedurale La Procedura é il riferimento di base del concetto Outsourcing Modulare. L'Outsourcing Procedurale utilizza la modularitá del concetto sviluppato da UNITEC, ne é parte integrante ma é applicabile in maniera configurabile, in funzione delle attivitá che si ritiene conveniente delegare ad una gestione esterna ed é replicabile a livello di Gruppo. Non necessita dell'introduzione di tutti i tre moduli, di seguito descritti, che prevedono rispettivamente la gestione delle macro attivitá:
tre moduli integrano le singole procedure necessarie all'espletamento delle macro attività riportate ai punti 1, 2 e 3. Snellimento del Processo Le attivitá sono immediatamente trasferibili, i costi vengono flessibilizzati subito dopo l'introduzione di uno o piú moduli e sono sempre misurabili, tale flessibilizzazione si estende a beneficio di tutte le aree aziendali coinvolte nella gestione del flusso delle procedure. I singoli moduli sono espandibili con l'aggiunta di attivitá opzionali che non sono parte di un processo convenzionale, quali:
|
  |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |